Cornetto (pasticceria)

Cornetto
Cornetto classico
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
Regione[[Veneto[senza fonte]]]
DiffusioneInternazionale
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalifarina, burro, uova, acqua e zucchero.
Variantipolacca (Ancona); polacca (Aversa); ischitano (Ischia)

Il cornetto è una specialità di pasticceria italiana, a forma di mezzaluna.

Nel Nord Italia viene spesso chiamato impropriamente brioche, termine che in realtà identifica però un dolce differente.[1]

Si tratta di una specialità alimentare dolce o salata[2]; la sua ricetta prevede l'uso di farina, burro, latte, uova, acqua e zucchero, con l'aggiunta di tuorlo d'uovo spalmato sulla superficie per ottenere una colorazione più dorata[3].

Pur simile nell'origine, il croissant francese è una preparazione diversa dal cornetto, in quanto mancante di uova nell'impasto[1][4][5][6].

  1. ^ a b Alessandro Pirollo, Non si chiama brioche, si chiama cornetto, su lacucinaitaliana.it, La cucina italiana, 30 gennaio 2024. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  2. ^ Daniela Peli, Le 135 migliori ricette di Quadò, Quado' Editrice Srl, 2019 (capitolo Cornetto salato). ISBN 9788894827187.
  3. ^ Sito [1], pagina Cornetti sfogliati
  4. ^ Vocabolario Treccani, voce brioche
  5. ^ Vocabolario Treccani, voce croissant'
  6. ^ Vocabolario Treccani, voce cornetto

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne