Corniglia frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Provincia | La Spezia |
Comune | Vernazza |
Territorio | |
Coordinate | 44°07′11″N 9°42′31″E |
Altitudine | 105 m s.l.m. |
Superficie | 2 km² |
Abitanti | 195 |
Densità | 97,5 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 19010 |
Prefisso | 0187 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | cornigliesi |
Patrono | san Pietro |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto) | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | naturalistico |
Criterio | C (ii)(iv)(v) |
Pericolo | No |
Riconosciuto dal | 1997 |
Scheda UNESCO | (EN) Portovenere, Cinque Terre, and the Islands (Palmaria, Tino and Tinetto) (FR) Scheda |
Corniglia (IPA: [korˈniʎʎa][1], Curnigia nel dialetto locale - Corniggia in ligure), antico borgo della Riviera ligure di Levante e frazione del comune di Vernazza, in provincia della Spezia, è una delle località che costituiscono le Cinque Terre.