Corniglio comune |
---|
|
Corniglio – VedutaCastello di Corniglio
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Emilia-Romagna
|
---|
Provincia | Parma
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Paolo Quagliaroli (lista civica Alta Val Parma Civica) dal 10-6-2024
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 44°29′N 10°05′E44°29′N, 10°05′E (Corniglio)
|
---|
Altitudine | 688 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 165,7 km²
|
---|
Abitanti | 1 740[3] (31-3-2024)
|
---|
Densità | 10,5 ab./km²
|
---|
Frazioni | Agna, Agrimonte, Ballone, Beduzzo, Bellasola, Bosco, Braia, Canetolo, Cirone, Curatico, Graiana, Grammatica, Lago, Marra, Miano, Montebello, Mossale, Petrignacola, Pugnetolo, Roccaferrara, Sauna, Sesta, Signatico, Sivizzo, Vestana, Vestola-Ghiare, Villula,[1][2]
|
---|
Comuni confinanti | Bagnone (MS), Berceto, Calestano, Filattiera (MS), Langhirano, Monchio delle Corti, Palanzano, Pontremoli (MS), Tizzano Val Parma
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 43021
|
---|
Prefisso | 0521
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 034012
|
---|
Cod. catastale | D026
|
---|
Targa | PR
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4]
|
---|
Cl. climatica | zona F, 3 429 GG[5]
|
---|
Nome abitanti | cornigliesi
|
---|
Patrono | San Lucio e Sant'Amanzio
|
---|
Giorno festivo | 6 giugno
|
---|
Cartografia |
---|
|
Corniglio – MappaPosizione del comune di Corniglio nella provincia di Parma
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Corniglio (Cornì in dialetto parmigiano[6][7]) è un comune italiano di 1 740 abitanti[3] della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
- ^ Comune di Corniglio - Statuto.
- ^ Comune di Corniglio.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 231, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Guglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss.