Corno naturale | |||||
---|---|---|---|---|---|
Corno naturale | |||||
Informazioni generali | |||||
Classificazione | 423.121.2 Aerofoni a bocchino | ||||
Famiglia | Trombe naturali | ||||
Uso | |||||
Musica medievale Musica rinascimentale Musica barocca Musica galante e classica Musica europea dell'Ottocento | |||||
Genealogia | |||||
|
Il corno naturale o corno a mano è lo strumento musicale antenato del moderno corno a macchina. La sostanziale differenza tra questi due strumenti è che il corno naturale non ha i cilindri, presenti invece in un numero variabile da 3 a 5 nel successore moderno. I suoni che vengono emessi, perciò, possono essere solo i suoni armonici, determinati dalla lunghezza del canneggio e dalla tensione del labbro sul bocchino. Quindi per cambiare l'altezza dei suoni prodotti si potevano principalmente usare queste tecniche: