Sanguinella | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Cornales |
Famiglia | Cornaceae |
Genere | Cornus |
Specie | C. sanguinea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Cornales |
Famiglia | Cornaceae |
Genere | Cornus |
Specie | C. sanguinea |
Nomenclatura binomiale | |
Cornus sanguinea L., 1753 |
La sanguinella o corniello sanguinello (Cornus sanguinea L., 1753) è una pianta arbustiva della famiglia delle Cornacee[1].
Deve il suo nome alle foglie rosse dell'autunno e al legno duro dei suoi rami.