Corona di Sant'Edoardo

La corona di Sant'Edoardo

La Corona di Sant'Edoardo è il più importante tra i gioielli della Corona inglese e il fulcro della cerimonia d'incoronazione dei sovrani del Regno Unito in termini di sacralità e valore. Dal 1661 viene utilizzata per l'incoronazione dei re, a sostituzione della più antica corona, distrutta per ordine di Oliver Cromwell, durante la guerra civile inglese. Si sostiene che sia la copia della corona di Edoardo il Confessore, la quale incorporò a sua volta materiali dalla corona di Alfredo il Grande.

L'originale Corona di Sant'Edoardo, indossata dal Confessore la notte di Natale del 1065, è stata utilizzata per l'incoronazione di Guglielmo I d'Inghilterra nel Natale del 1066 e, successivamente, dai re normanni fino all'incoronazione di Giovanni d'Inghilterra nell'anno 1199. Re Enrico III d'Inghilterra è stato, invece, incoronato nell'ottobre 1216 con un diadema forgiato in forma di fogliame.

L'attuale corona è nota per contenere l'oro proveniente dalla corona distrutta da Cromwell.

La regina Vittoria e il figlio Edoardo VII scelsero di non essere incoronati con la Corona di Sant'Edoardo per via del suo peso elevato, pari a 2,155 kg, preferendo la più leggera Corona Imperiale di Stato.

La Corona di Sant'Edoardo è simbolo dell'autorità reale britannica all'interno del Commonwealth dal 1953 ed è raffigurata su tutte le insegne reali ufficiali. È custodita, insieme agli altri gioielli, presso Jewel House, nella Torre di Londra.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne