Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani

Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani
Logo ufficiale dell'associazione
Associazione scout
AmbitoItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
AffiliazioniFIS, WOSM, WAGGGS
Data di fondazione12 ottobre 1912[1]
Fondatore/iCarlo Colombo
MottoSii preparato/a
Iscritti15.878 (11.682 giovani e 4.196 adulti)
PresidenteFilomena Grasso[2]
CaposcoutMariano Iadanza[2]
Sede
Via Pio Emanuelli 122, Roma
 
Sito web

Il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI) è un'associazione scout laica fondata in Italia nel 1912[3], per opera di Carlo Giovanni Colombo[4] ed è la più antica tuttora esistente. Attualmente è la terza associazione italiana per numero di iscritti.

Dal 1916 è un ente morale posto sotto l'alto patronato del capo dello Stato (attuale Presidente della Repubblica) e dei ministeri dell'istruzione, degli affari esteri, dell'interno e della difesa ed è riconosciuto come associazione di promozione sociale. Il CNGEI è membro della Federazione italiana dello scautismo (FIS) e tramite questa dell'Organizzazione mondiale del movimento scout (OMMS/WOSM) e dell'Associazione mondiale guide ed esploratrici (AMGE/WAGGGS). Inoltre fa parte della Protezione civile e ha stipulato intese con il ministero dell'ambiente, con il Corpo forestale dello Stato, con la FAO, ha un accordo quadro con il ministero dell'istruzione e protocolli di collaborazione con Legambiente, il Club Alpino Italiano e l'Oxfam Italia.

  1. ^ Carlo Colombo, La nostra organizzazione. Uno sguardo al passato, «Bollettino Ufficiale del Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiani e dell'Unione Nazionale delle Giovinette Esploratrici», 1 (1916), 8-9-10, p. 57.
  2. ^ a b cngei.it, https://cngei.it/eletti-i-nuovi-capo-scout-e-presidente-cngei-2024-2027/.
  3. ^ «Il CNGEI è un'associazione scout sorta in Italia nel 1912 che assume la denominazione di "Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani" in conformità al decreto luogotenenziale n. 1881 del 21 dicembre 1916, pubblicato sulla G.U. del 2 febbraio 1917 n. 27, ed è dallo stesso decreto eretta in ente morale» dal Regolamento CNGEI, versione settembre 2011.
  4. ^ Mauro Furia, La vita e le opere del prof. Carlo Colombo fondatore del C.N.G.E.I., «Adulti nello Scautismo», 38 (1998), 6, p. 4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne