Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Servizio | soccorso alpino e speleologico |
Tipo | OdV Organizzazione di volontariato |
Ruolo | Soccorso sanitario Soccorso tecnico Protezione Civile
Pubblica utilità |
Parte di | Club Alpino Italiano |
Sede/QG | via E. Petrella, 19 20124 - Milano |
Decorazioni | |
Sito web | www.cnsas.it/ |
Presidente | |
Presidente | Maurizio Dellantonio |
Vice presidente vicario | Alessandro Molinu |
Vice presidente | Mauro Guiducci |
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è un servizio di pubblica utilità. È sezione nazionale del Club Alpino Italiano, operando in piena autonomia, e individuata dall'art.11 della legge n. 225/1992 come struttura operativa del Servizio nazionale di Protezione Civile.[1]
Le finalità del CNSAS, definite con chiarezza dalla legge[2][3][4], sono:
Al CNSAS è inoltre affidata la funzione di coordinamento nel caso di intervento di diverse organizzazioni di soccorso in ambito alpino o in ambiente impervio. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano individuano nelle strutture operative regionali e provinciali del CNSAS i soggetti di riferimento esclusivo per l'attuazione del soccorso sanitario nel territorio montano ed in ambiente ipogeo.
Al 2021 conta un organico sul territorio italiano di oltre 7500 tecnici, distribuiti su tutto il territorio nazionale.[5]