Corrado | |
---|---|
Duca della Bassa Lorena (Lotaringia)[1] | |
In carica | 1076 – 1087 |
Predecessore | Goffredo IV il Gobbo |
Successore | Goffredo di Buglione |
Re dei Romani Assieme al padre Enrico IV | |
In carica | 1087 – 1098 |
Predecessore | Enrico IV |
Successore | Enrico V |
Re d'Italia Assieme al padre Enrico IV | |
In carica | 1093 – 1098 |
Predecessore | Enrico IV |
Successore | Enrico V |
Nome completo | Corrado di Franconia |
Altri titoli | Margravio di Torino |
Nascita | Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 |
Morte | Firenze, 27 luglio 1101 (27 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa di Santa Reparata |
Dinastia | Salica |
Padre | Enrico IV di Franconia |
Madre | Berta di Savoia |
Consorte | Costanza di Sicilia |
Corrado di Lorena, o Corrado di Franconia o Corrado d'Italia (Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 – Firenze, 27 luglio 1101), fu duca della Bassa Lorena (Lotaringia), dal 1076 al 1087, re dei Romani assieme al padre dal 1087 al 1098 e re d'Italia assieme al padre dal 1093 al 1098.