Corte di Casale

Corte di Casale
Informazioni generali
CapoluogoCanzo
1050 abitanti (1751)
Dipendente daProvincia di Milano
Suddiviso in9 comuni
Amministrazione
Forma amministrativaPieve
Podestàlista sconosciuta
Organi deliberativiConsiglio generale
Evoluzione storica
InizioXV secolo
CausaVarie ipotesi storiografiche
Fine1797
CausaInvasione napoleonica
Preceduto da Succeduto da
Pieve di Incino Distretto dell'Alto Lambro
Cartografia

La Corte di Casale (in latino Curtis Casalensis) era una speciale pieve amministrativa del Ducato di Milano costituitasi negli inizi del Quattrocento con capoluogo Canzo, anche se le prime evidenze di tale associazione, seppur con il nome di "Squadra di Canzo", risalgono al 1346.[1] La sua particolarità deriva dal fatto di non essere nata dall'organizzazione decentrata di un potere superiore (Ducato, Arcidiocesi), ma dal basso, come federazione di autorità territoriali, e solo successivamente inquadrata nel sistema delle pievi.

  1. ^ “Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano”, 1346

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne