Corteccia entorinale | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome latino | cortex entorhinalis |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Arteria | arteria cerebrale posteriore e coroide |
Vena | basal vein |
Identificatori | |
MeSH | A08.186.211.180.590.750.225, A08.186.211.200.885.287.500.382.750.225, A08.186.211.200.885.287.500.814.695.374 e A08.186.211.200.885.287.750.562 |
ID NeuroLex | birnlex_1508 |
La corteccia entorinale (EC) (o entorinica) è una parte della formazione dell'ippocampo, situata bilateralmente nelle regioni mediali dei lobi temporali. In particolare, la corteccia entorinale costituisce la parte inferiore della circonvoluzione paraippocampale (nella parte superiore si trova il subicolo) e si estende quasi fino al solco collaterale. Oltre ad essere implicata nel circuito intrinseco multisinaptico della formazione dell'ippocampo, la corteccia entorinale presenta diffusi collegamenti con vaste regioni della corteccia cerebrale.