Cortino comune | |
---|---|
Cortino sotto la neve, sullo sfondo l'abetina. In basso a destra l'abitato di Comignano | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | Teramo |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Tiberii (lista civica Noi per Cortino) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 42°37′18.7″N 13°30′27.86″E |
Altitudine | 982 m s.l.m. |
Superficie | 62,95 km² |
Abitanti | 586[1] (31-12-2022) |
Densità | 9,31 ab./km² |
Frazioni | Agnova, Altovia, Caiano, Casagreca, Casanova, Collegilesco, Comignano, Cunetta, Elce, Faieto, Fonte Palumbo, Lame, Macchiatornella, Pagliaroli, Padula, Pezzelle, Piano Fiumata, Servillo, Vernesca |
Comuni confinanti | Amatrice (RI), Crognaleto, Montorio al Vomano, Rocca Santa Maria, Teramo, Torricella Sicura |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 64040 |
Prefisso | 0861 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 067022 |
Cod. catastale | D076 |
Targa | TE |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 031 GG[3] |
Nome abitanti | cortinesi |
Cartografia | |
Posizione del comune di Cortino nella provincia di Teramo | |
Sito istituzionale | |
Cortino (Curtənë in abruzzese[4]) è un comune italiano di 586 abitanti[1] della provincia di Teramo in Abruzzo.
È appartenuto alla comunità montana della Laga fino al 2013, anno in cui la stessa è stata soppressa[5], e dal 2014 fa parte dell'unione dei comuni montani della Laga.
La circoscrizione territoriale attuale risale al 1º maggio 1816, quando furono istituite le circoscrizioni amministrative del Regno delle Due Sicilie; con una variazione successiva intervenuta nel 1868 quando, con R.D. 6/12/1868, fu soppresso il Comune di Valle San Giovanni e le frazioni di Casanova, Collegilesco e Faieto furono annesse al Comune di Cortino.
Il suo capoluogo, situato ai piedi di quanto rimane di una delle rare abetaie pure dell'Appennino (uno dei biotipi di maggior tutela dei Monti della Laga), che si estende per buona parte del versante sud-orientale del Monte Bilanciere, costituendone un suggestivo anfiteatro, si trova a una quota compresa tra i 1000 e i 1060 m sul livello del mare.