Corvina | |
---|---|
![]() | |
Dettagli | |
Sinonimi | Cruina |
Paese di origine | ![]() |
Colore | nera |
![]() | |
Regioni di coltivazione | Provincia di Verona Veneto |
DOCG | Amarone della Valpolicella Bardolino Superiore Recioto della Valpolicella |
DOC | Bardolino Garda Valpolicella Valpolicella Ripasso |
Ampelografia | |
Caratteristiche della foglia | Media, pentagonale o pentalobata |
Caratteristiche del grappolo | Compatto, medio, cilindrico o piramidale |
Caratteristiche dell'acino | Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera |
Degustazione | |
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=070 |
Il Corvina è un vitigno a bacca nera autoctono del territorio di Verona e base fondamentale per i vini: Bardolino, Bardolino Chiaretto e della Valpolicella tra i quali il più famoso Amarone della Valpolicella.
Nella composizione degli uvaggi può essere presente nella misura dal 45% al 95%.
È possibile produrre anche dei vini utilizzando come uvaggio la sola Corvina Veronese, e questi non rientrano più nel disciplinare del Valpolicella ma sono degli IGT. L'uva può essere vinificata sia fresca che passita.