Palma talipot | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Coryphoideae |
Tribù | Corypheae |
Genere | Corypha |
Specie | C. umbraculifera |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Tribù | Corypheae |
Genere | Corypha |
Specie | C. umbraculifera |
Nomenclatura binomiale | |
Corypha umbraculifera L., 1764 |
La palma talipot (Corypha umbraculifera L., 1764) è una pianta della famiglia delle Arecacee[2], famosa per la produzione della più grande infiorescenza ramificata del mondo.