Corifena o Lampuga | |
---|---|
![]() ![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Coryphaenidae |
Sottofamiglia | Coryphaeninae |
Genere | Coryphaena |
Specie | C. hippurus |
Nomenclatura binomiale | |
Coryphaena hippurus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Scomber pelagicus | |
Nomi comuni | |
Capuni (Sicilia, Calabria), Capone (Puglia), Cavaglia (Sardegna), Cantaluzzo (Lazio) |
La corifena[2] o lampuga[3] (Coryphaena hippurus (Linnaeus, 1758)) conosciuta anche come corifena cavallina, pesce capone o pesce settembrino è un pesce osseo pelagico appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae. Nel mondo è conosciuta anche con il nome di Dorado o Mahi-Mahi.