Coryphaena hippurus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Corifena o Lampuga
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaCoryphaenidae
SottofamigliaCoryphaeninae
GenereCoryphaena
SpecieC. hippurus
Nomenclatura binomiale
Coryphaena hippurus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Scomber pelagicus
(Linnaeus, 1758)
Corypaena hippurua
Coryphaena hipporus
Coryphaena hyppurus
Coryphaena argyrurus
Valenciennes, 1833
Coryphaena chrysurus
(Lacepède, 1801)
Coryphaena dolfyn
Valenciennes, 1833
Coryphaena dorado
Valenciennes, 1833
Coryphaena fasciolata
(Pallas, 1770)
Coryphaena immaculata
Agassiz, 1831
Coryphaena imperialis
(Rafinesque, 1810)
Coryphaena japonica
Temminck & Schlegel, 1845
Coryphaena margravii
Valenciennes, 1833
Coryphaena nortoniana
Lowe, 1839
Coryphaena scomberoides
Valenciennes, 1833
Coryphaena suerii
Valenciennes, 1833
Coryphaena virgata
Valenciennes, 1833
Coryphaena vlamingii
Valenciennes, 1833
Lampugus siculus
Valenciennes, 1833
Lepimphis hippuroides(Rafinesque, 1810)

Nomi comuni

Capuni (Sicilia, Calabria), Capone (Puglia), Cavaglia (Sardegna), Cantaluzzo (Lazio)

La corifena[2] o lampuga[3] (Coryphaena hippurus (Linnaeus, 1758)) conosciuta anche come corifena cavallina, pesce capone o pesce settembrino è un pesce osseo pelagico appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae. Nel mondo è conosciuta anche con il nome di Dorado o Mahi-Mahi.

  1. ^ (EN) Coryphaena hippurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ corifèna, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 gennaio 2016.
  3. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 16 marzo 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne