Corythucha ciliata | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Heteroptera |
Infraordine | Cimicomorpha |
Superfamiglia | Tingoidea |
Famiglia | Tingidae |
Genere | Corythucha |
Specie | C. ciliata |
Nomenclatura binomiale | |
Corythucha ciliata (Say, 1832)[1] |
La tingide del platano (Corythucha ciliata) è un insetto appartenente alla famiglia Tingidae. L'insetto è di origine nordamericana; in Italia è noto dal 1964, ed è ormai diffuso in buona parte d'Europa.