Costa d'Oro olandese | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Possedimento olandese sulla costa della Guinea |
Nome ufficiale | Nederlandse Bezittingen ter Kuste van Guinea |
Lingue ufficiali | Olandese |
Capitale | Fort Nassau (1598–1637) Fort Elmina (1637–1872) |
Dipendente da | Repubblica Olandese (1598-1795) Principato dei Paesi Bassi Uniti (1813-1815) Regno Unito dei Paesi Bassi (1815-1839) Paesi Bassi (1839-1872) |
Politica | |
Forma di governo | Colonia |
Nascita | 1598 con Maurizio di Nassau |
Fine | 1872 con Guglielmo III dei Paesi Bassi |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Africa occidentale |
Economia | |
Risorse | oro, avorio |
Produzioni | agricoltura, pesca |
Commerci con | Paesi Bassi |
Esportazioni | oro, avorio, schiavi |
Religione e società | |
Religioni preminenti | protestantesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Costa d'Oro portoghese Costa d'Oro prussiana |
Succeduto da | Costa d'Oro britannica |
La Costa d'Oro olandese o Guinea olandese, ufficialmente Possedimento olandese nella Costa di Guinea (olandese: Nederlandse Bezittingen ter Kuste van Guinea) fu una parte dell'attuale Ghana che venne gradualmente colonizzata dagli olandesi dall'inizio del 1598. La colonia divenne la più importante tra le colonie olandesi in Africa occidentale dopo la cattura di Fort Elmina ai portoghesi nel 1637, ma cadde in decadenza dopo l'abolizione della schiavitù all'inizio del XIX secolo. Il 6 aprile 1872, la Costa d'Oro olandese fu, in accordo coi Trattati anglo-olandesi del 1870-1871, ceduta ufficialmente al Regno Unito.[1]