Costante di dissociazione acida

White, George F., 1885-1929 A laboratory and class-room guide to qualitative chemical analysis / New York : D. Van Nostrand co.

La costante di dissociazione acida o costante di protolisi acida[1] (chiamata tradizionalmente costante di ionizzazione acida), rappresentata dal simbolo Ka, ad una data temperatura, è la costante di equilibrio della reazione di protolisi (o dissociazione) di un acido HA in presenza di una base B:

HA + B   ⇌   A + BH+

Ka = a(A) × a(BH+/ a(HA) × a(B)

Questa costante è una misura quantitativa della forza dell'acido, cioè una misura della sua capacità di trasferire il protone H+ alla base B.[2][3]

Le costanti Ka di vari acidi assumono valori che possono differire tra loro di diversi ordini di grandezza, per cui in molti casi, in analogia al pH, si usa riportare i corrispondenti valori del logaritmo decimale di Ka, cambiato di segno, il cui simbolo è pKa.

  1. ^ R. Bertani, D. A. Clemente e G. De Paoli, Chimica Generale e Inorganica, Casa Editrice Ambrosiana, 2010, pp. 283-285, ISBN 88-408-1348-9.
  2. ^ Cosimo Francesco Nobile e Piero Mastrorilli, 5.1.2, in Esercizi di Chimica, Milano, C.E.A. - Casa Editrice Ambrosiana, 1999, p. 123, ISBN 88-408-1017-X.
  3. ^ Fulvio Cacace e Ugo Croatto, XVI - Acidi e Basi, in Istituzioni di Chimica, 1988, pp. 383-397.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne