Costituzione tunisina del 2014 | |
---|---|
Stato | Tunisia |
Tipo legge | Legge fondamentale dello Stato |
Proponente | Assemblea costituente tunisina |
Promulgazione | 26 gennaio 2014 |
Abrogazione | 25 luglio 2022 |
Sostituita da | Costituzione tunisina del 2022 |
La Costituzione tunisina del 2014 (in arabo دستور تونس?, Dustūr Tūnus) è stata la legge fondamentale dello Stato tunisino fino alla promulgazione della nuova Costituzione nel 2022 e occupava quindi il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
In ordine temporale è la terza Carta fondamentale del Paese, dopo la Costituzione tunisina del 1861 e quella del 1959.[1]
Approvata il 26 gennaio 2014 dall'Assemblea costituente, eletta il 23 ottobre 2011 dopo la conclusione della Rivoluzione dei Gelsomini che rovesciò il regime dittatoriale di Zine El-Abidine Ben Ali. È entrata in vigore il 10 febbraio 2014[2], mettendo fine all'attività esplicata dalla Legge sull'organizzazione provvisoria dei poteri pubblici (Legge costitutiva del 16 dicembre 2011) che aveva organizzato transitoriamente i poteri pubblici dopo la sospensione della Costituzione del 1959.