Le coste fluttuanti sono le ultime coste della gabbia toracica. Sono quattro coste atipiche (le due più in basso, cioè le paia XI-XII) nella gabbia toracica umana. Sono così definite perché sono collegate solamente alle vertebre e non allo sterno o a cartilagine comunque collegata allo sterno.
Alcune persone sono prive di una o di tutte e due le paia, altri, invece, hanno un terzo paio. Nella popolazione giapponese, per esempio, la decima costola è normalmente fluttuante. Tale condizione fisiologica è riscontrabile con un'incidenza sulla popolazione umana che varia fra il 35% e il 70% a seconda dell'etnia di appartenenza.
La loro posizione può essere alterata permanentemente da una pratica estetica di modifica del corpo che adotta il corsetto per comprimere e spostare verso l'alto le coste.