Cradle to Cradle

Cradle to Cradle (talvolta abbreviato in C2C, in italiano "dalla culla alla culla") è un approccio alla progettazione di sistemi che consiste nell'adattare alla natura i modelli dell'industria, ovvero convertire i processi produttivi assimilando i materiali usati a elementi naturali, che devono quindi rigenerarsi[1][2].

L'appellativo vuole provocatoriamente opporsi al paradigma cradle to grave (in italiano "dalla culla alla tomba"), termine con cui si indicano i metodi di analisi del ciclo di vita (in inglese life cycle assessment o LCA) di prodotti, beni e servizi, per i quali si dà per scontato un percorso che termina con l'esaurimento della vita utile generando pertanto un rifiuto che andrà conferito, trattato, stoccato ed eventualmente riciclato. L'approccio cradle to cradle respinge il ricorso automatico e non ragionato a metodi LCA, e presuppone - ancor prima della fase di progettazione - analisi e riflessioni su come eliminare o ridurre al massimo l'ultima fase (la trasformazione in rifiuto) della vita di prodotti e beni.

  1. ^ McDonough e Braungart, 2003.
  2. ^ Marco Boschini, Dalla culla alla culla, in Il Fatto Quotidiano, 8 gennaio 2011. URL consultato il 9 luglio 2012.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne