Craniopagus parasiticus

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Craniopagus parasiticus
Disegno del primo caso descritto di "craniopagus parasiticus", il "bambino a due teste del Bengala"
EziologiaGenetica
Classificazione e risorse esterne (EN)

Il craniopagus parasiticus è una rarissima malformazione congenita, che costituisce un caso particolare dei gemelli siamesi. Si tratta di un caso particolare di craniopagus conjunctus in quanto il corpo di un gemello non è sviluppato o lo è solo in parte, riducendosi, nella maggior parte dei casi, a una testa unita a quella del gemello sviluppato[1]. Il primo a suggerire che tale malformazione fosse un caso di gemelli congiunti fu l'anatomista francese Isidore Geoffroy Saint-Hilaire nel suo Trattato di teratologia del 1832[2].

  1. ^ (EN) Jan Bondeson, et al., Craniopagus parasiticus: Everard Home's Two-Headed Boy of Bengal and some other cases, in Surgical Neurology, vol. 31, n. 6, 1989, pp. 426–434, PMID 2655135. URL consultato il 4 luglio 2012.
  2. ^ Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, Traité de tératologie, Baillière, 1832.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne