Il cratone del Kalahari è un cratone situato in Africa meridionale.
Il cratone è geologicamente stabile (cioè non presenta segni di deformazione o metamorfismo) da almeno 2,3 Ga (miliardi di anni), all'epoca della sua formazione dall'unione del cratone dello Zimbabwe e del cratone del Kaapvaal, entrambi di età Archeana, suturati tramite la cintura del Limpopo.
Parti del cratone del Kalahari si trovano attualmente nell'Antartide Orientale (il cratone Grunehogna), nell'Antartide Occidentale (Haag Nunataks) e nelle isole Falkland.[1] L'attuale denominazione del cratone fu introdotta da Clifford nel 1970.[2]