Crespellano municipio | |
---|---|
Il centro del paese | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Città metropolitana | Bologna |
Comune | Valsamoggia |
Amministrazione | |
Presidente | Michele Buzzoni (centrosinistra) dal 2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°30′41″N 11°07′53″E |
Altitudine | 64 m s.l.m. |
Superficie | 37,5 km² |
Abitanti | 10 117[1] (31-03-2012) |
Densità | 269,79 ab./km² |
Sottodivisioni | Calcara (Calchéra), Muffa (la Mòffa), Ponte Samoggia (Al Pòunt dla Samûż), Pragatto (Pragàti) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40056 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | D158 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 393 GG[3] |
Nome abitanti | crespellanesi |
Patrono | San Savino[San Savino di Spoleto?] |
Giorno festivo | 7 dicembre |
Cartografia | |
Crespellano (Crasplàn in dialetto bolognese occidentale[4]) è un municipio[5] di 10 117 abitanti del comune di Valsamoggia, nella città metropolitana di Bologna. Fino al 31 dicembre 2013 è stato un comune autonomo, confinante con i comuni di Anzola dell'Emilia, Bazzano, Castelfranco Emilia (MO), Monte San Pietro, Monteveglio e Zola Predosa.