Crevoladossola

Crevoladossola
comune
Crevoladossola – Stemma
Crevoladossola – Bandiera
Crevoladossola – Veduta
Crevoladossola – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
SindacoGiorgio Ferroni (lista civica) dal 31-5-2015
Territorio
Coordinate46°08′51″N 8°17′46″E
Altitudine375 m s.l.m.
Superficie39,87 km²
Abitanti4 488[1] (30-6-2023)
Densità112,57 ab./km²
FrazioniBisate, Bosco, Caddo, Oira, Pontemaglio, Preglia
Comuni confinantiBognanco, Crodo, Domodossola, Masera, Montecrestese, Trasquera, Varzo
Altre informazioni
Cod. postale28865
Prefisso0324
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103025
Cod. catastaleD168
TargaVB
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 627 GG[3]
Nome abitanticrevolesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Crevoladossola
Crevoladossola
Crevoladossola – Mappa
Crevoladossola – Mappa
Posizione di Crevoladossola nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Sito istituzionale
Affresco oratorio di San Vitale al Ponte

Crevoladossola (Creula in dialetto ossolano; conosciuta come z'Kreful in walser formazzino[4]) è un comune italiano di 4 488 abitanti[1] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. È situato sulla strada statale del Sempione ed è separato dalla contigua Domodossola dal torrente Bogna, in corrispondenza della sua confluenza nel fiume Toce.

La comunità di Crevola è suddivisa in molte frazioni sparse, nate probabilmente attorno a dei poderi unifamiliari autonomi poi diventati insediamenti più consistenti. Crevola apparteneva storicamente alla Curia di Mattarella ai cui Statuti la comunità si riferiva. Purtroppo non è giunto fino a noi nessun codice di Crevola che pure ebbe Statuti propri, anche più volte riformati; ad oggi si conosce il testo “ordines hominum communis creuole” risalente ai primi anni del XVII secolo che ha più le caratteristiche dei cosiddetti bandi campestri che non quelle di un codice vero e proprio.

L’attuale comune nasce nel 1929 con la fusione fra i tre comuni di Crevola, Preglia e Caddo.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Angela Bacher, Bärulussä, Verbania, Tararà, 1995.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne