Crevoladossola comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giorgio Ferroni (lista civica) dal 31-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′51″N 8°17′46″E |
Altitudine | 375 m s.l.m. |
Superficie | 39,87 km² |
Abitanti | 4 488[1] (30-6-2023) |
Densità | 112,57 ab./km² |
Frazioni | Bisate, Bosco, Caddo, Oira, Pontemaglio, Preglia |
Comuni confinanti | Bognanco, Crodo, Domodossola, Masera, Montecrestese, Trasquera, Varzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28865 |
Prefisso | 0324 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103025 |
Cod. catastale | D168 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 627 GG[3] |
Nome abitanti | crevolesi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Crevoladossola (Creula in dialetto ossolano; conosciuta come z'Kreful in walser formazzino[4]) è un comune italiano di 4 488 abitanti[1] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. È situato sulla strada statale del Sempione ed è separato dalla contigua Domodossola dal torrente Bogna, in corrispondenza della sua confluenza nel fiume Toce.
La comunità di Crevola è suddivisa in molte frazioni sparse, nate probabilmente attorno a dei poderi unifamiliari autonomi poi diventati insediamenti più consistenti. Crevola apparteneva storicamente alla Curia di Mattarella ai cui Statuti la comunità si riferiva. Purtroppo non è giunto fino a noi nessun codice di Crevola che pure ebbe Statuti propri, anche più volte riformati; ad oggi si conosce il testo “ordines hominum communis creuole” risalente ai primi anni del XVII secolo che ha più le caratteristiche dei cosiddetti bandi campestri che non quelle di un codice vero e proprio.
L’attuale comune nasce nel 1929 con la fusione fra i tre comuni di Crevola, Preglia e Caddo.