Criptosporidiosi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Criptosporidiosi
Micrografia che testimonia un quadro di criptosporidiosi (colorazione con ematossilina eosina)
Malattia rara
Specialitàinfettivologia
EziologiaCryptosporidium parvum, Cryptosporidium, Cryptosporidium hominis, Cryptosporidium fragile e Cryptosporidium muris
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10A07.207.2
MeSHD003457
MedlinePlus000617
eMedicine215490
Sinonimi
Eponimi
Cryptosporidium
...
Ciclo vitale dei protozoi del genere Cryptosporidium all'interno dell'organismo umano

La criptosporidiosi è una malattia infettiva diarroica causata da protozoi del genere Cryptosporidium, a sua volta appartenente al subphylum degli Apicomplexa.

Nel 1993 a Milwaukee, nel Wisconsin, oltre 400 000 persone furono colpite dall'infezione nell'ambito di una delle più grandi epidemie di criptosporidiosi mai registrate.[1] Sebbene manchino informazioni precise, si stima che circa il 3,5% della popolazione europea diffonda le spore di Cryptosporidium nell'ambiente esterno, solitamente in condizioni di portatore sano.

L'obbligo di denuncia all'autorità sanitaria di un caso di criptosporidiosi è presente solo in alcuni Stati: ad esempio, è previsto in Germania, mentre non sussiste in Austria.

  1. ^ (EN) Una M. Ryan, Yaoyu Feng, Ronald Fayer, Lihua Xiao, Taxonomy and molecular epidemiology of Cryptosporidium and Giardia – a 50 year perspective (1971–2021), in International Journal for Parasitology, vol. 51, n. 13-14, dicembre 2021, pp. 1099-1119, DOI:10.1016/j.ijpara.2021.08.007.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne