Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg | |
---|---|
Maria Giovanna Clementi, Ritratto di Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, olio su tela, 1738~1745, Castello Reale di Racconigi | |
Principessa consorte di Carignano | |
In carica | 4 aprile 1741 – 1º settembre 1778 |
Predecessore | Maria Vittoria Francesca di Savoia |
Successore | Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Principessa d'Assia-Rotenburg |
Nascita | Castello di Rotenburg, Rotenburg, 21 novembre 1717 |
Morte | Palazzo Carignano, Torino, 1º settembre 1778 |
Sepoltura | 1786 |
Luogo di sepoltura | Basilica di Superga, Torino |
Dinastia | Assia-Rotenburg per nascita Savoia-Carignano per matrimonio |
Padre | Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg |
Madre | Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort |
Consorte | Luigi Vittorio di Savoia-Carignano |
Figli | Carlotta Maria Vittorio Amedeo Leopolda Maria Polissena Teresa Maria Teresa Tommaso Gabriella Eugenio Ilarione Caterina Maria |
Religione | Cattolicesimo |
Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Rotenburg an der Fulda, 21 novembre 1717 – Palazzo Carignano, 1º settembre 1778) è stata una principessa tedesca della dinastia dell'Assia-Rheinfels-Rotenburg. Per matrimonio fu Principessa di Carignano e madre della Principessa di Lamballe.