Cristina di Danimarca | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Milano | |
![]() | |
In carica | 4 maggio 1534 – 24 ottobre 1535 |
Predecessore | Claudia di Francia |
Successore | Maria Emanuela d'Aviz |
Duchessa consorte di Lorena | |
In carica | 14 giugno 1544 – 12 giugno 1545 |
Predecessore | Renata di Borbone-Montpensier |
Successore | Claudia di Valois |
Altri titoli | Principessa di Danimarca |
Nascita | Nyborg, novembre 1522 |
Morte | Tortona, 10 dicembre 1590 |
Casa reale | Oldenburg per nascita Sforza e Lorena per matrimonio |
Padre | Cristiano II di Danimarca |
Madre | Isabella d'Asburgo |
Consorti | Francesco II Sforza Francesco I di Lorena |
Figli | Carlo Renata Dorotea |
Cristina di Oldenburg (Nyborg, novembre 1522 – Tortona, 10 dicembre 1590) nata principessa di Danimarca, Norvegia e Svezia, divenne per matrimonio dapprima duchessa di Milano, poi duchessa di Lorena ed infine reggente dello stesso ducato in vece del figlio minorenne dal 1545 al 1552.
La sua figura ebbe una notevole importanza politica nell'Europa della metà del Cinquecento, in quanto fu spesso oggetto di un'accurata politica matrimoniale guidata da suo zio, l'imperatore Carlo V. Abile politica e diplomatica, fu una delle principali consigliere di suo figlio Carlo III. Fu inoltre pretendente ai troni di Danimarca, Norvegia e Svezia dal 1561 al 1590, non riuscendo comunque a riconquistare il diritto di successione dopo la morte di suo padre. Terminò la sua vita come signora di Tortona, feudo donatole dal primo marito.