Crocidolite | |
---|---|
Formula chimica | [Na2(Mg,Fe)6Si8O22(OH)2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[1][2] |
Parametri di cella | a = 9.769, b = 18.048, c = 5.335, Z = 2[2] |
Gruppo puntuale | 2/m[2] |
Gruppo spaziale | C 2/m[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,3[1]-3,4[1][2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | Discorde: 4[2], 5,5-6[1] |
Sfaldatura | perfetta[1][2] secondo {110}[2] |
Frattura | irregolare[1][2] |
Colore | blu scuro, verde-azzurro[1] |
Lucentezza | sericea[1], vitrea[2] |
Striscio | grigio-azzurro[1], grigio marrone[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La crocidolite è una varietà di riebekite e di asbesto[1] (comunemente noto come amianto azzurro o amianto del Capo[1]) appartenente alla famiglia degli anfiboli, di aspetto fibroso e colore bluastro. Si presenta sotto forma di fibre lineari e flessibili con buone resistenza meccanica a trazione e resistenza chimica agli acidi. Ha durezza compresa tra i gradi 5,5 e 6 della scala Mohs e presenta buona filabilità e flessibilità. Punto di fusione: 1190 °C. Costituisce un agente tossico, cancerogeno, causa di tumore mesotelioma.