Crocifisso ligneo di Ollolai | |
---|---|
![]() | |
Autore | sconosciuto |
Data | XV/XVI secolo |
Materiale | Legno |
Ubicazione | Cattedrale di Santa Giusta, Santa Giusta |
Il crocifisso ligneo di Ollolai è una scultura religiosa proveniente dall'antico convento fondato dai Frati Minori a Ollolai. È ora conservato nella Cattedrale di Santa Giusta.
Secondo alcune fonti, tra cui Padre Guiso Pirella, i religiosi, il 3 agosto 1490, a seguito ad alcuni fatti di sangue, furono costretti a lasciare il convento di Santa Maria Maddalena di Ollolai, portando il crocifisso nel convento di Santa Maria Maddalena di Silì[1]. Nel 1866 lo stato incamerò alcuni beni della chiesa, tra cui il crocifisso che venne messo all'asta. Acquistato tramite il vicario di Santa Giusta, Don Oggiano, venne collocato nella nicchia a sinistra dell'abside, nella basilica di Santa Giusta dove ora si trova.