Croke Park | |
---|---|
Páirc an Chrócaigh Croker | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | ![]() Dublin 3 |
Inizio lavori | 1884 |
Inaugurazione | 1913 |
Costo | 3.500 £IRL |
Ristrutturazione | 2004 |
Costi di ricostr. | 165 mln € |
Proprietario | Gaelic Athletic Association |
Progetto | Gilroy McMahon |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 82 300 |
Struttura | Pianta rettangolare: tre tribune a tre livelli (sud, ovest, est) disposte a ferro di cavallo e tribuna settentrionale a singolo livello |
Copertura | Tribune sud, ovest, est |
Pista d’atletica | assente |
Mat. del terreno | Erba mista DD GrassMaster Desso |
Dim. del terreno | 144 x 88 m |
Uso e beneficiari | |
Sport gaelici | squadre GAA |
Calcio | ![]() |
Rugby | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Croke Park (in gaelico Páirc an Chrócaigh e noto anche come Croker) è uno stadio della città di Dublino, capitale dell'Irlanda. Costituisce il quartier generale dalla Gaelic Athletic Association (GAA), la più grande organizzazione sportiva irlandese.
È il più capiente stadio d'Irlanda e tra i più grandi in Europa, potendo accogliere sugli spalti 82.300 persone.
Normalmente dedicato ad accogliere gare di sport gaelici (calcio gaelico, hurling e camogie), dal 2007 al 2009 ha ospitato temporaneamente anche incontri di rugby e calcio. Vi si sono inoltre svolti diversi concerti di artisti internazionali.