Crush (Bon Jovi)

Crush
album in studio
ArtistaBon Jovi
Pubblicazione13 giugno 2000
Durata61:14
Dischi1
Tracce13
GenereHard rock
Pop rock
EtichettaIsland
ProduttoreLuke Ebbin, Jon Bon Jovi, Richie Sambora
Registrazione2000
Sanctuary II Studio (New Jersey)
FormatiCD, 2 CD, MC, 2 LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroFrancia (bandiera) Francia[1]
(vendite: 100 000+)
Germania (bandiera) Germania (5)[2]
(vendite: 750 000+)
Polonia (bandiera) Polonia[3]
(vendite: 50 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[4]
(vendite: 50 000+)
Ungheria (bandiera) Ungheria[5]
(vendite: 10 000+)
Uruguay (bandiera) Uruguay[6]
(vendite: 3 000+)
Dischi di platinoArgentina (bandiera) Argentina[7]
(vendite: 60 000+)
Australia (bandiera) Australia[8]
(vendite: 70 000+)
Austria (bandiera) Austria[9]
(vendite: 50 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[10]
(vendite: 50 000+)
Canada (bandiera) Canada (2)[11]
(vendite: 200 000+)
Europa (bandiera) Europa (2)[12]
(vendite: 2 000 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[13]
(vendite: 62 506+)
Giappone (bandiera) Giappone (3)[14]
(vendite: 600 000+)
Italia (bandiera) Italia (2)[15]
(vendite: 200 000+)
Messico (bandiera) Messico[16]
(vendite: 150 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[17]
(vendite: 80 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[18]
(vendite: 300 000+)
Spagna (bandiera) Spagna (2)[19]
(vendite: 200 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2)[20]
(vendite: 2 000 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera (3)[21]
(vendite: 150 000+)
Bon Jovi - cronologia
Album precedente
(1995)
Singoli
  1. It's My Life
    Pubblicato: 6 maggio 2000
  2. Say It Isn't So
    Pubblicato: 21 luglio 2000
  3. Thank You for Loving Me
    Pubblicato: 16 novembre 2000

Crush è il settimo album in studio del gruppo musicale statunitense Bon Jovi, pubblicato il 13 giugno 2000 dalla Island Records. Divenne il quinto album consecutivo del gruppo a piazzarsi al primo posto della Official Albums Chart nel Regno Unito. In totale, il disco arrivò a vendere oltre 15 milioni di copie nel mondo, e permise alla band di farsi conoscere anche da un pubblico più giovane, creando una loro nuova generazione di fan. L'album fece guadagnare ai Bon Jovi la loro prima nomination di sempre ai Grammy Awards, in qualità di Miglior album rock all'edizione del 2001, arrivando alla fine a piazzarsi al secondo posto dietro Supernatural di Carlos Santana.

Da Crush furono estratti tre singoli: It's My Life, Say It Isn't So e Thank You for Loving Me.

  1. ^ (FR) Bon Jovi - Crush – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 4 aprile 2023.
  2. ^ (DE) Bon Jovi – Crush – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  3. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  4. ^ (SV) Bon Jovi – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 13 settembre 2024.
  5. ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2000, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 2 aprile 2021.
  6. ^ (ES) Premios, su Cámara Uruguaya del Disco. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2004).
  7. ^ (ES) Discos de Oro y Platino, su Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 13 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  8. ^ (EN) 2001 Accreds (PDF), su Dropbox, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 13 settembre 2024.
  9. ^ (DE) Bon Jovi - Crush – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  10. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2000, su Ultratop. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  11. ^ (EN) Crush – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  12. ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2000, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
  13. ^ (FI) Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt - Bon Jovi, su Musiikkituottajat. URL consultato il 13 settembre 2024.
  14. ^ (JA) ボン・ジョヴィ - クラッシュ – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 15 maggio 2024.
  15. ^ Bon Jovi nel nuovo video con la Schiffer e Schwarzenneger, su Adnkronos, 23 agosto 2000. URL consultato il 2 giugno 2012.
  16. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 5 aprile 2023. Digitare "Crush" in "Título".
  17. ^ (NL) Goud/Platina/Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 13 settembre 2024. Scrivere "Crush" in "Artiest of Titel"
  18. ^ (EN) Crush, su British Phonographic Industry. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  19. ^ (ES) Discos de platino y oro 2000, su El Mundo. URL consultato il 2 giugno 2012.
  20. ^ (EN) Bon Jovi - Crush – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  21. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 22 ottobre 2014.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne