Cucina milanese

Voce principale: Milano.
Risaie a Vermezzo, alle porte di Milano

La cucina milanese è, allo stesso tempo, fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio e influenzata sia dalle tradizioni culinarie.

Tra i piatti e pietanze vi sono il risotto allo zafferano, la cotoletta alla milanese, l'ossobuco e il panettone, [1] altre specialità sono la cassœula, stufato con vari tagli di maiale e verza, e la trippa alla milanese, conosciuta anche come busecca.[2] Completano il repertorio culinario milanese l'ampio uso di latticini, come il burro, usato per le fritture, e i numerosi formaggi locali, su tutti il gorgonzola, il grana padano e il mascarpone, e l'uso di farina di granturco per il pane giallo e la polenta.

Degna di nota è l'Antica trattoria Bagutto, ristorante più antico d'Italia e secondo in Europa, dopo lo Stiftskeller St. Peter di Salisburgo.[3]

  1. ^ "Te se'l el dolz el pussee san, perché fioeu del santo pan" (trad: Sei il dolce più sano, perché figlio del santo pane) Giuseppe Fontana, Ode al panettone, sestine, 1938
  2. ^ Le espressioni dialettali usate sono riprese dal "Vocabolario milanese-italiano" di Francesco Cherubini, edizioni 1814, 1839 e 1841, che su ingredienti, cibi e cucina molto si diffonde; le altre ripropongono, nella grafia originale, espressioni degli autori direttamente citati.
  3. ^ Scheda sull'Antica trattoria del Bagutto, su localistorici.it. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2013). sul sito dell'associazione culturale "Locali storici d'Italia".

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne