La cucina milanese è, allo stesso tempo, fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio e influenzata sia dalle tradizioni culinarie.
Tra i piatti e pietanze vi sono il risotto allo zafferano, la cotoletta alla milanese, l'ossobuco e il panettone, [1] altre specialità sono la cassœula, stufato con vari tagli di maiale e verza, e la trippa alla milanese, conosciuta anche come busecca.[2] Completano il repertorio culinario milanese l'ampio uso di latticini, come il burro, usato per le fritture, e i numerosi formaggi locali, su tutti il gorgonzola, il grana padano e il mascarpone, e l'uso di farina di granturco per il pane giallo e la polenta.
Degna di nota è l'Antica trattoria Bagutto, ristorante più antico d'Italia e secondo in Europa, dopo lo Stiftskeller St. Peter di Salisburgo.[3]