Cucumis sativus

Disambiguazione – "Cetriolo" rimanda qui. Se stai cercando un partigiano italiano, medaglia d'argento al valor militare, noto col nome di battaglia di Cetriolo, vedi Sauro Babini.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cetriolo
Cucumis sativus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineCucurbitales
FamigliaCucurbitaceae
GenereCucumis
SpecieC. sativus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineViolales
FamigliaCucurbitaceae
SottofamigliaCucurbitoideae
TribùMelothrieae
SottotribùCucumerinae
GenereCucumis
SpecieC. sativus
Nomenclatura binomiale
Cucumis sativus
L., 1753

Il cetriolo (Cucumis sativus L., 1753)[1] è una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, originaria dell'Asia orientale e meridionale.[2]

  1. ^ Ricerca | Garzanti Linguistica, su www.garzantilinguistica.it. URL consultato il 2 agosto 2016.
  2. ^ (EN) Cucumis sativus L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 gennaio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne