Cultura Tiki

Una tazza tiki proveniente da un tiki bar in California

La cultura Tiki è un movimento artistico, musicale e di intrattenimento di origine americana ispirato alla cultura polinesiana, melanesiana e micronesiana e all'arte dell'Oceania. Le culture che hanno influenzato la cultura Tiki includono zone come l'Australasia, la Melanesia, la Micronesia, la Polinesia, le Isole dei Caraibi e le Hawaii. Il nome deriva da Tiki, il nome Maori del primo essere umano, spesso rappresentato sotto forma di hei-tiki, pendente e importante taonga (una parola in lingua Maori che si riferisce a un bene prezioso di quella cultura). L'hei-tiki veniva spesso considerato dagli europei come un portafortuna commercializzato, da qui il nome della cultura Tiki. Nonostante si estenda per oltre 10.000 miglia (circa 16000 km) e includa molte culture, religioni e lingue diverse e non correlate, l'estetica Tiki è considerata da alcuni amalgamata in una "fantasia delle culture transpacifiche" e "nostalgia coloniale"[1][2]. A causa di ciò e della visione semplicistica del Pacifico assunta dall'estetica Tiki, tale cultura si è spesso rivelata controversa[2][3].

La cultura Tiki inizialmente si estese alla decorazione di bar e ristoranti a tema, adattandosi alle vedute degli americani del Pacifico meridionale. Caratterizzato da incisioni Tiki e bevande alcoliche complesse[4], dai nomi seducenti, alla fine influenzò le attività ricreative residenziali. Divenne uno dei modi principali, anche se indirettamente, con cui la cultura neozelandese influenzò quella degli Stati Uniti. A partire dalla California negli anni '30 e poi diffondendosi in tutto il mondo, la cultura Tiki è stata ispirata dal fascino sentimentale di un Pacifico meridionale idealizzato, in particolare della Polinesia, visto attraverso le esperienze dei turisti e dei film di Hollywood, incorporando paesaggi meravigliosi, amore proibito e potenziale di pericolo[5][6]. Nel corso del tempo, ha incorporato selettivamente più elementi culturali (e aspetti immaginari) di altre regioni come il sud-est asiatico[7][8]. Sebbene l'arredamento e l'atmosfera di questi locali traggano in gran parte influenze polinesiane, i cocktail sono ispirati alle bevande tropicali e agli ingredienti dei Caraibi.

La cultura Tiki è cambiata nel tempo, influenzata dalla seconda guerra mondiale e dall'esposizione diretta che centinaia di migliaia di militari americani hanno ottenuto durante quel conflitto. Col tempo il suo fascino svanì e sia il tema della cultura che quello del settore dell'ospitalità videro un declino. I primi decenni del 21º secolo hanno visto una rinascita dell’interesse per la cultura Tiki, compreso un limitato risveglio commerciale. Inoltre, ha attratto persone interessate ai cocktail, alla storia, all'archeologia urbana e allo stile rétro[9][10]. Tuttavia, l'appropriazione delle culture indigene del Pacifico è diventata sempre più contestata in quanto culturalmente insensibile o razzista[11][12].

  1. ^ (EN) Celine Bossart, Homage or Appropriation? Navigating Cultural Branding and Complicated Spirits, su VinePair, 14 maggio 2019. URL consultato il 21 giugno 2024.
  2. ^ a b (EN) John Birdsall, Tiki bars are built on cultural appropriation and colonial nostalgia. Where's the reckoning?, su Los Angeles Times, 27 novembre 2019. URL consultato il 21 giugno 2024.
  3. ^ Let's Talk Tiki Bars: Harmless Fun Or Exploitation?, su npr.org.
  4. ^ (EN) Smithsonian Magazine, Jacob Brogan, There's More to Classic Tiki Than Just Kitsch, su Smithsonian Magazine. URL consultato il 21 giugno 2024.
  5. ^ Kirsten, Sven (2000). The Book of Tiki. Taschen.
  6. ^ (EN) Tiki Expert Sven Kirsten Traces the Evolution of the Art Form, su Ukulele Magazine, 27 settembre 2017. URL consultato il 21 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Kon-Tiki explorer was partly right – Polynesians had South American roots, su The Telegraph, 17 giugno 2011. URL consultato il 21 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Smithsonian Magazine, Doug Herman, How the Voyage of the Kon-Tiki Misled the World About Navigating the Pacific, su Smithsonian Magazine. URL consultato il 21 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Kara Newman, A New Golden Age for the Tiki Bar, su The Atlantic, 5 giugno 2018. URL consultato il 21 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Tiki, su AMERICAN HERITAGE. URL consultato il 21 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Is This the End of the Tiki Bar? We Asked Local Pacific Islanders What They Think | Newcity Resto, su resto.newcity.com, 8 dicembre 2021. URL consultato il 21 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Admin, The curious case of Tiki racism, su pactimes, 6 ottobre 2021. URL consultato il 21 giugno 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne