Età del bronzo
↑ Età del rame
Vicino Oriente (3300-1200 a.C.)
Caucaso , Anatolia , Levante , Ugarit , Egitto , Mesopotamia , Elam , Sistan
Cina (3100-700 a.C.)
Lista di siti dell'età del bronzo
Asia meridionale (3000-1200 a.C.)
Steppe pontico-caspiche (5500-1200 a.C.)
Europa (3000-600 a.C.)
Civiltà egea
Cultura del vaso campaniforme
Cultura di Unetice
Cultura dei tumuli
Cultura appenninica
Cultura dei campi di urne
Cultura di Hallstatt
Cultura Majkop
Cultura Kura-Araxes
Cultura Trialeti
Cultura delle terramare
Civiltà nuragica
Età del bronzo atlantico
Età del bronzo in Britannia
Età del bronzo scandinava
Korea (800-400 a.C.)
Bronzo , Bronzo arsenicale , Scrittura , Letteratura , Spada , Ascia , Carro , Barca , cappello d'oro , Collasso
↓Età del ferro
Armilla a spirale, 1500 a.C. circa, Europa centrale
La cultura dei tumuli (in tedesco : Hügelgräberkultur ) fu caratterizzata dalla pratica della sepoltura per inumazione del corpo dei defunti. Si sviluppò nell'Europa Centrale durante la media età del bronzo (dal 1600 a.C. ca. al 1200 a.C. ).
Fece seguito alla cultura di Unetice , occupandone il territorio oltre la Baviera e il Württemberg , estendendosi così dal Reno fini ai Carpazi occidentali, e dalle Alpi al Mar Baltico .
La cultura dei tumuli fu seguita dalla cultura dei campi di urne nella tarda età del bronzo, che segnò il passaggio alla pratica della cremazione dei defunti.