Cultura di Nok

Area della cultura di Nok in Nigeria

Cultura di Nok è il nome convenzionale attribuito a una cultura archeologica e alla relativa civiltà che fiorì nell'odierna Nigeria principalmente tra il VI secolo a.C. e il II secolo d.C.,[1] anche se alcuni studi ne collocano l'inizio al XVI secolo a.C..[2] Alcuni studiosi pensano che il popolo di Nok abbia cominciato a praticare la siderurgia nella seconda metà del primo millennio a.C., i primi in tutta l'Africa subsahariana[3]. Non è chiaro come ebbe termine questa civiltà: pochissimi i reperti e nessun documento scritto tra questi. Le principali opere dei Nok che ci sono giunte sono sculture di terracotta, in particolare teste assai stilizzate che probabilmente rappresentano i loro dei; sulla base di questi ritrovamenti, la civiltà di Nok viene chiamata anche cultura delle figurine di Nok.

  1. ^ L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa, su treccani.it. URL consultato l'11 maggio 2024.
  2. ^ (DE) Erforschung der Nok-Kultur geht in die zweite Runde, su schattenblick.de, 22 dicembre 2011. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  3. ^ Edwin E. Okafor. "New Evidence on early iron-smelting from southeastern Nigeria". Da: AA.VV. "The Archaeology of Africa: Food, Metals and Towns". Routledge, 1995. ISBN 978-0-415-11585-8

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne