Cultura di Nok è il nome convenzionale attribuito a una cultura archeologica e alla relativa civiltà che fiorì nell'odierna Nigeria principalmente tra il VI secolo a.C. e il II secolo d.C.,[1] anche se alcuni studi ne collocano l'inizio al XVI secolo a.C..[2] Alcuni studiosi pensano che il popolo di Nok abbia cominciato a praticare la siderurgia nella seconda metà del primo millennio a.C., i primi in tutta l'Africa subsahariana[3]. Non è chiaro come ebbe termine questa civiltà: pochissimi i reperti e nessun documento scritto tra questi. Le principali opere dei Nok che ci sono giunte sono sculture di terracotta, in particolare teste assai stilizzate che probabilmente rappresentano i loro dei; sulla base di questi ritrovamenti, la civiltà di Nok viene chiamata anche cultura delle figurine di Nok.