Cultura villanoviana | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | Civiltà villanoviana, facies villanoviana, periodo villanoviano |
Orizzonte archeologico | Fase più antica della civiltà etrusca |
Regione | Toscana, Lazio settentrionale, Umbria occidentale, area intorno a Bologna e Verucchio in Emilia-Romagna, Fermo nelle Marche, Capua e Pontecagnano in Campania |
Periodo | Prima età del ferro |
Date | 900-720 a.C. |
Preceduta da | Cultura protovillanoviana |
Seguita da | Periodo orientalizzante della civiltà etrusca |
Definita da | Giovanni Gozzadini nel 1853-1855 |
La cultura villanoviana (X secolo a.C. - VIII secolo a.C.), o civiltà villanoviana o villanoviano, è una facies della prima età del Ferro, le cui origini vanno ricercate nella cultura protovillanoviana,[1] e rappresenta la fase più antica della civiltà etrusca.[2][3][4][5][6]
Il nome deriva dalla località di Villanova, frazione del comune di Castenaso nella città metropolitana di Bologna dove, fra il 1853 e il 1855, Giovanni Gozzadini (1810–1887) ritrovò fortuitamente i resti di una necropoli, portando alla luce 193 tombe, di cui 179 a incinerazione e 14 a inumazione. Ad attestare la presenza del Villanoviano nel territorio di Villanova di Castenaso, dal 2009 esiste il MUV - Museo della civiltà Villanoviana [7].