Cumene | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
2-fenilpropano | |
Nomi alternativi | |
cumene isopropilbenzene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H12 |
Massa molecolare (u) | 120,19 |
Aspetto | liquido incolore di odore caratteristico |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 202-704-5 |
PubChem | 7406 |
SMILES | CC(C)C1=CC=CC=C1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,864 |
Solubilità in acqua | 0,2 g/l |
Temperatura di fusione | −96 °C (177,15 K) |
Temperatura di ebollizione | 152,5 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 226 - 304 - 335 - 411 |
Consigli P | 210 - 273 - 301+310 - 331 [1] |
Il cumene (o isopropilbenzene) è un composto organico costituito da un anello benzenico a cui è legato un gruppo isopropilico.
È un idrocarburo aromatico che a temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido incolore con odore caratteristico. È presente nel greggio.
È solubile in alcoli, eteri e benzene; è completamente insolubile in acqua.