Cura (mito)

Cura (in italiano «cura», «premura», ma anche «preoccupazione», «inquietudine», «ansia») è un personaggio della mitologia romana, la cui figura è legata a un logos mitico cosmo-antropogonico tramandato da Igino nel suo manuale mitografico, Fabulae[1]. Il mito tramandato da Igino, semisconosciuto, deve buona parte della sua fama alla ricezione operata dalla cultura tedesca e alla conseguente ripresa filosofica fattane da Martin Heidegger in Essere e tempo.

Affresco proveniente da Pompei raffigurante il medico Iapige che cura Enea, assistito da Venere e Ascanio in apprensione (I sec., Museo Archeologico Nazionale di Napoli)
  1. ^ Igino, Fabulae, CXX

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne