CyanogenMod

CyanogenMod
sistema operativo
Logo
Logo
Screenshot di CyanogenMod 14.1, basata su Android 7.1.1 "Nougat"
SviluppatoreSteve Kondik e la Community CyanogenMod (2013)

Cyanogen Inc. (2013-2016)

Famigliamobile operating systems
Release iniziale3.1 (Dream & Magic) (Settembre 2008)
Release corrente14.1 (Nougat MR1 7.1) (Novembre 2016)
Tipo di kernelLinux (monolitico)
Piattaforme supportateARM
Metodo di aggiornamentoOTA, CWM, TWRP
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaApache 2 and GPL v2[1]
Stadio di sviluppoterminato
Sito webwww.cyanogenmod.org/

CyanogenMod (IPA: /saɪ.'æn.oʊ.dʒɛn.mɒd/) è stato un firmware disponibile per oltre trecento modelli di cellulari e tablet basati sul sistema operativo open source Android.

Lo sviluppo di CyanogenMod è cessato nel dicembre 2016 a causa di problemi dell'azienda costituita per sponsorizzarne lo sviluppo e detentrice del nome. Gli stessi sviluppatori hanno creato il fork LineageOS come continuazione del progetto.[2]

Offriva funzionalità e opzioni non disponibili sui firmware ufficiali, basati su Android, dei produttori di questi dispositivi, incluso un supporto nativo per i temi (conosciuto anche come "T-Mobile Theme Engine"), un codec per il Free Lossless Audio Codec (FLAC), cache compressa (compcache), un'estesa lista di APN, un client OpenVPN, un menu di reboot, supporto per Wi-Fi, Bluetooth e tethering USB, miglioramenti allo schedulatore del kernel e profili di overclock, pulsanti software (soft-button) e altre migliorie per i tablet, tasti di attivazione nella schermata delle notifiche (come Wi-Fi, Bluetooth, GPS e molti altri) e altre migliorie di interfaccia. CyanogenMod sosteneva di aumentare performance ed affidabilità paragonato ai firmware ufficiali.[3]

Sebbene solo una parte degli utenti di CyanogenMod decida di segnalare l'utilizzo del firmware,[4] al 20 gennaio 2014, CyanogenMod ha registrato oltre 5 milioni di installazioni attive su una moltitudine di dispositivi.[5]

  1. ^ Licenses, su Android Open Source Project, Open Handset Alliance. URL consultato il 15 Sept 2010.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  3. ^ Pagina "About" di Cyanogen Archiviato il 22 dicembre 2016 in Internet Archive.
  4. ^ Spiegazione delle statistiche di CyanogenMod, su cyanogenmod.org. URL consultato il 27 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  5. ^ Statistiche CyanogenMod, su stats.cyanogenmod.org. URL consultato il 21 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2012).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne