Cyclura rileyi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyclura rileyi
Cyclura rileyi rileyi fotografata a Green Cay
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
SuperfamigliaIguania
FamigliaIguanidae
GenereCyclura
SpecieC. rileyi
Nomenclatura binomiale
Cyclura rileyi
Stejneger, 1903

Cyclura rileyi Stejneger, 1903 è una specie di sauro della famiglia degli Iguanidi[2] endemica delle Bahamas, e soprattutto di tre gruppi di isole, Acklins, San Salvador e le isole Exumas, ciascuno delle quali ospita una propria sottospecie. Si tratta di un'iguana piuttosto colorata, che può presentare una pelle dai toni rossi, arancio o gialli oppure verdi, marroni o grigi, generalmente con delle macchie più scure; le colorazioni più vivaci sono riservate ai maschi. Quest'iguana è generalmente erbivora e si nutre di foglie, fiori e frutti di diverse piante. L'accoppiamento ha luogo tra maggio e giugno e le femmine depongono da 3 a 10 uova che si schiudono in settembre od ottobre. Il numero di esemplari è attualmente molto basso, in quanto la specie è stata decimata dall'introduzione di vari predatori sulle isole in cui vive, come ratti neri, procioni, cani, manguste, cinghiali e gatti, nonché dal bracconaggio. Al fine di preservare questa specie i conservazionisti stanno cercando di istituire un programma di allevamento in cattività, ma essa è attualmente classificata «in pericolo» dalla IUCN.

  1. ^ (EN) Carter, R.L. & Hayes, W.K. 1996, Cyclura rileyi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Cyclura rileyi, in The Reptile Database. URL consultato il 15 giugno 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne