Cynodon | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Chloridoideae |
Tribù | Cynodonteae |
Sottotribù | Eleusininae |
Genere | Cynodon Rich., 1805[1] |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Cynodon |
Sinonimi | |
Capriola Adans. | |
Specie | |
Cynodon Rich., 1805 è un genere di piante erbacee della famiglia Poaceae.[3]
Tra le specie più note si segnala in particolare C. dactylon comunemente nota come gramigna.
Il nome del genere deriva dal greco κυνόδοντας = dente di cane, canino.