Tritone di Wolterstorff | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Estinto (1979)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
(clade) | Craniata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Superordine | Batrachia |
Ordine | Caudata |
Famiglia | Salamandridae |
Sottofamiglia | Pleurodelinae |
Genere | Cynops |
Specie | C. wolterstorffi |
Nomenclatura binomiale | |
Cynops wolterstorffi (Boulenger, 1905) | |
Sinonimi | |
Hypselotriton wolterstorffi | |
Nomi comuni | |
Salamandra dello Yunnan, Tritone dello Yunnan, Tritone del lago di Kunming, Tritone di Wolterstorff. |
Il tritone di Wolterstorff (Cynops wolterstorffi (Boulenger, 1905)) era un anfibio d'acqua dolce appartenente alla famiglia Salamandridae. È considerato estinto dal 1979.[1]