DFS 40 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo sperimentale |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Alexander Lippisch |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1939 |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 5,10 m |
Apertura alare | 12,00 m |
Propulsione | |
Motore | un Argus As 8a |
Potenza | 100 PS (73,5 kW) |
i dati sono estratti da The Nurflügel Page[1] | |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Il DFS 40, inizialmente identificato come Delta V, era un aereo sperimentale monomotore e monoposto dotato di ala a delta, realizzato e sviluppato in Germania dall'istituto di ricerca Deutsche Forschungsanstalt für Segelflug (DFS) nella seconda parte degli anni trenta.[2]
Il DFS 40, codice di identificazione del progetto assegnato dal Reichsluftfahrtministerium (RLM), era un ulteriore sviluppo della serie Delta IV, velivoli sperimentali progettati e realizzati dal pioniere dell'aerodinamica Alexander Lippisch negli anni trenta, per testare la fattibilità e le caratteristiche dell'ala a delta. Sarà l'ultimo progetto sviluppato da Lippisch per la DFS prima del suo passaggio alla Messerschmitt.