Damn album in studio |
---|
Artista | Kendrick Lamar
|
---|
Pubblicazione | 14 aprile 2017
|
---|
Durata | 54:54
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 14
|
---|
Genere | Hip hop[1] West Coast hip hop[1] Conscious hip hop[2]
|
---|
Etichetta | TDE, Aftermath, Interscope
|
---|
Produttore | 9th Wonder, The Alchemist, Bēkon, BadBadNotGood, Cardo, DJ Dahi, Greg Kurstin, James Blake, Mike Will Made It, Ricci Riera, Sounwave, Steve Lacy, Terrace Martin, Tae Beast, Teddy Walton, Top Dawg
|
---|
Registrazione | Henson, Los Angeles (California) No Excuses e Windmark, Santa Monica (California) Jungle City, New York (New York)
|
---|
Formati | CD, LP, download digitale, streaming
|
---|
Note | Miglior album rap 2018
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Germania[3] (vendite: 100 000+)
Islanda[4] (vendite: 3 500+)
Messico[5] (vendite: 30 000+)
Paesi Bassi[6] (vendite: 20 000+)
Portogallo[7] (vendite: 7 500+)
Singapore[8] (vendite: 5 000+)
Svezia[9] (vendite: 10 000+)
|
---|
Dischi di platino | Australia (2)[10] (vendite: 140 000+)
Austria[11] (vendite: 15 000+)
Belgio (2)[12] (vendite: 40 000+)
Canada (4)[13] (vendite: 320 000+)
Danimarca (3)[14] (vendite: 60 000+)
Finlandia (2)[15] (vendite: 40 000+)
Francia (2)[16] (vendite: 200 000+)
Italia[17] (vendite: 50 000+)
Norvegia[18] (vendite: 20 000+)
Nuova Zelanda (6)[19] (vendite: 90 000+)
Polonia (2)[20] (vendite: 40 000+)
Regno Unito[21] (vendite: 300 000+)
Stati Uniti (3)[22] (vendite: 3 000 000+)
|
---|
Kendrick Lamar - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Humble
Pubblicato: 30 marzo 2017
- Loyalty
Pubblicato: 20 giugno 2017
- Love
Pubblicato: 2 ottobre 2017
|
Damn è il quarto album in studio del rapper statunitense Kendrick Lamar, pubblicato il 14 aprile 2017 negli Stati Uniti d'America dalle etichette discografiche TDE, Aftermath Entertainment e Interscope Records.[23]
L'album ha visto la partecipazione di vari produttori discografici, tra i quali il produttore esecutivo e capo dell'etichetta Top Dawg, Anthony Tiffith, Sounwave della Digi+Phonics, DJ Dahi, Mike Will Made It e Ricci Riera. Ulteriori contributi sono stati fatti dal cantante James Blake, Steve Lacy, dal gruppo BadBadNotGood, dal produttore Greg Kurstin, dal rapper e disc jockey The Alchemist e dal beatmaker 9th Wonder.
Il successo di critica dell'album fu enorme,[24][25] ricevendo il plauso universale da parte degli autori musicali, ed è salito in vetta alle classifiche di Canada e Stati Uniti, dove ha esordito al primo posto della Billboard 200 con 603 000 copie vendute durante la prima settimana, raggiungendo la Top 5 in Australia, Belgio, Danimarca, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia. Dall'album sono stati estratti tre singoli: Humble, Loyalty e Love. Il primo estratto, Humble, si è spinto fino alla posizione numero uno della Billboard Hot 100 statunitense. A luglio 2017 Damn è stato certificato doppio platino dalla RIAA, ricevendo una nomination come album dell'anno e vincendo nella categoria di miglior album rap alla 60ª edizione dei Grammy Awards.[26] Peraltro, Damn fu posto in vetta alla classifica di fine anno stilata da Billboard e il 17 aprile 2018 ha conseguito una vittoria storica al Premio Pulitzer per la musica.[27]
Nel 2020 è stato collocato al 175º posto della lista dei 500 migliori album di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone.[28]
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AM
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cr
- ^ (DE) Kendrick Lamar – Damn – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 28 marzo 2023.
- ^ (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR, su Plötutíðindi. URL consultato il 4 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2023).
- ^ (ES) Certificaciones, su amprofon.com.mx, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 7 ottobre 2019.
- ^ (NL) Database: Goud, Platina & Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 6 luglio 2019.
- ^ (PT) AFP: Top 200 Artistas+Compilações - TOP AFP 2018 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2021).
- ^ (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2020).
- ^ (SV) Kendrick Lamar – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 31 maggio 2021.
- ^ (EN) ARIA Top 40 Hip Hop/R&B Albums for week of 13 September 2021, su ARIA Charts. URL consultato il 10 settembre 2021.
- ^ (DE) Kendrick Lamar - Damn – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 30 agosto 2024.
- ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2022, su Ultratop. URL consultato il 1º luglio 2022.
- ^ (EN) Damn – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 17 marzo 2021.
- ^ (DA) Damn, su IFPI Danmark. URL consultato il 28 settembre 2023.
- ^ (FI) KENDRICK LAMARIN ODOTETTU ALBUMI NYT ULKONA, su Universal Music Finland, 3 agosto 2022. URL consultato il 17 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2022).
- ^ (FR) Kendrick Lamar - Damn – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 17 giugno 2024.
- ^ Damn (certificazione), su FIMI. URL consultato il 20 giugno 2022.
- ^ (NO) Troféoversikt - 2018, su IFPI Norge. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ (EN) Official Top 40 Albums - 08 April 2024, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 7 aprile 2024.
- ^ (PL) oficjalna lista wyróżnień, su OLiS. URL consultato l'11 agosto 2024. Digitare "Kendrick Lamar" in "wyszukaj interesującą Cię frazę".
- ^ (EN) Damn, su British Phonographic Industry. URL consultato il 2 ottobre 2020.
- ^ (EN) Kendrick Lamar - Damn – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 aprile 2018.
- ^ (EN) DAMN. by Kendrick Lamar on Apple Music, 14 aprile 2017. URL consultato l'8 febbraio 2018.
- ^ (EN) Reviews and Tracks for DAMN. by Kendrick Lamar, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 19 aprile 2017 (archiviato il 17 aprile 2017).
- ^ (EN) Damn. by Kendrick Lamar reviews, su anydecentmusic.com, AnyDecentMusic?. URL consultato il 19 aprile 2017 (archiviato il 18 aprile 2017).
- ^ (EN) Variety Staff, Variety Staff, Grammy Awards Winners: The Complete List, su Variety, 28 gennaio 2018. URL consultato il 16 febbraio 2022.
- ^ Top Billboard 200 Albums - Year-End 2017, in Billboard. URL consultato l'8 febbraio 2018.
- ^ (EN) Rolling Stone, Rolling Stone, The 500 Greatest Albums of All Time, su Rolling Stone, 22 settembre 2020. URL consultato il 16 febbraio 2022.