Regno danishmendide | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | turco |
Capitale | Amasia |
Politica | |
Nascita | 1097 con Danishmend Ghazi |
Fine | 1174/1178 |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam, Cristianesimo |
Religione di Stato | Islam |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Sultanato di Rum |
Succeduto da | Sultanato di Rum |
I Danishmendidi (Turco Danişmendli Beyliği; in persiano دانِشمَندیان, dānišmendyān), furono una dinastia turcomanna che regnò nel centro-nord e nell'est dell'Anatolia nei secoli XI e XII.
Essi si concentrarono originariamente attorno a Sebastea, Tokat e Neocaesarea in Ponto nella zona centro-nordorientale dell'Anatolia, arrivando ad ovest fino ad Ankara e, per un periodo, Kastamonu e a sud fino a Malatya, che conquistarono nel 1103.
All'inizio del XII secolo i Danishmendidi erano rivali del selgiuchide Sultanato di Iconio, che controllava la maggior parte del territorio attorno alle terre danishmendidi, inoltre essi combatterono i Crociati.