Dark Horse (Nickelback)

Dark Horse
album in studio
ArtistaNickelback
Pubblicazione18 novembre 2008
Durata43:38
Dischi1
Tracce11
GenereHard rock
Post-grunge
EtichettaRoadrunner Records
ProduttoreRobert John "Mutt" Lange, Nickelback, Joey Moi
Registrazione2008 in Vancouver, BC
Certificazioni
Dischi d'oroAustria (bandiera) Austria[1]
(vendite: 10 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[2]
(vendite: 100 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[3]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platinoArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita[4]
(vendite: 6 000+)
Australia (bandiera) Australia (3)[5]
(vendite: 210 000+)
Canada (bandiera) Canada (6)[6]
(vendite: 480 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca[7]
(vendite: 20 000+)
Germania (bandiera) Germania[8]
(vendite: 200 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[9]
(vendite: 15 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (3)[10]
(vendite: 3 000 000+)
Nickelback - cronologia
Album precedente
(2005)
Album successivo
(2011)
Singoli
  1. Gotta Be Somebody
    Pubblicato: 29 settembre 2008
  2. Something in Your Mouth
    Pubblicato: 28 ottobre 2008
  3. If Today Was Your Last Day
    Pubblicato: 11 novembre 2008
  4. Burn It to the Ground
    Pubblicato: 29 gennaio 2009
  5. I'd Come for You
    Pubblicato: 23 marzo 2009
  6. Never Gonna Be Alone
    Pubblicato: 29 settembre 2009
  7. Shakin' Hands
    Pubblicato: 16 novembre 2009
  8. This Afternoon
    Pubblicato: 23 marzo 2010

Dark Horse è il sesto album in studio dei Nickelback. È prodotto con Robert Lange, che ha prodotto anche il famoso album Back in Black con la band australiana AC/DC.

Il primo singolo, Gotta be somebody, è stato pubblicato il 29 settembre 2008 mentre il secondo è uscito il 31 ottobre dello stesso anno dal titolo, Something in your mouth.

  1. ^ (DE) Nickelback - Dark Horse – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 14 aprile 2023.
  2. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Nickelback" in "Keywords", dunque premere "Search".
  3. ^ (SV) Guld- och Platinacertifikat − År 2009 (PDF), su ifpi.se, IFPI Sweden. URL consultato il 6 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ (EN) IFPI Middle East Awards - 2009, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 16 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2010).
  5. ^ (EN) ARIA Charts – Accreditations – 2010 Albums, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 7 marzo 2014.
  6. ^ (EN) Gold Platinum Database - Dark Horse, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 6 giugno 2015.
  7. ^ (DA) Dark Horse, su IFPI Danmark. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  8. ^ (DE) Nickelback – Dark Horse – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  9. ^ (EN) New Zealand album certifications – Nichelback – Dark Horse [collegamento interrotto], su nzmusicawards.co.nz, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato il 20 marzo 2015.
  10. ^ (EN) Nickelback - Dark Horse – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 26 maggio 2015.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne