Darlingtonia californica | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Nepenthales |
Famiglia | Sarraceniaceae |
Genere | Darlingtonia |
Specie | D. californica |
Nomenclatura binomiale | |
Darlingtonia californica Torr., 1853 | |
Areale | |
![]() |
Darlingtonia californica (Torr., 1853), unica specie del genere Darlingtonia, è una pianta carnivora della famiglia Sarraceniaceae, endemica degli Stati Uniti d'America, in particolar modo delle zone montane della California e dell'Oregon[2].
La pianta fu scoperta nel 1841 dal botanico William D. Brackenridge sul monte Shasta. Nel 1853 fu descritta da John Torrey, che chiamò il genere Darlingtonia in onore del botanico americano William Darlington (1782-1863).
È chiamata anche pianta cobra per la tipica "lingua nettarifera" simile a quella di un cobra.