Dassault MD 315 Flamant | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto |
Equipaggio | 1-2[1] |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 6 luglio 1947[2] |
Data entrata in servizio | 1949 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 135[2] |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 12,58 m |
Apertura alare | 20,70 m |
Altezza | 4,53 m |
Superficie alare | 47,20 m²[3] |
Peso a vuoto | 4 250 kg[2] |
Peso carico | 6 400 kg |
Peso max al decollo | 5 800 kg[1] |
Passeggeri | 10 o |
Capacità | 1 100 kg di carico |
Propulsione | |
Motore | 2 Snecma/Renault 12S-02-201 |
Potenza | 580 CV (427 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 380 km/h a 1 000 m[2] |
Velocità di crociera | 300 km/h[1][2] |
Autonomia | 1 500 km |
Raggio di azione | 656 km[1] |
Tangenza | 8 000 m[1] 4 350 m (pratica) |
Note | dati riferiti alla versione MD 315 |
i dati sono estratti da avionslegendaires.net[4] integrati dove indicato | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Dassault MD 315 Flamant (dal francese: fenicottero) era un bimotore da trasporto ad ala bassa prodotto dall'azienda aeronautica francese Avions Marcel Dassault dalla seconda metà degli anni quaranta.
Sviluppo della famiglia MD 300, l'MD 315 venne utilizzato principalmente dall'Armée de l'air, oltre che nelle aeronautiche militari di Cambogia, Madagascar, Tunisia e Vietnam, rimanendo in servizio fino al 1981.